ROTARY INTERNATIONAL

IL ROTARY CONNETTE IL MONDO
  • Giovanni Allevi e Neri Marcorè
  • Via Madonna delle Carceri - Camerino
  • Terra d'organi antichi
  • Basilica di Plestia
  • Campus disabili
  • Centro "MilleColori"
il nostro club
REPORT EVENTI

EVENTO ANNO ROTARIANO 2003-2004

09/10/2003 ore 20,30

Visita del Governatore

Conviviale con ospiti

Hotel I Duchi - Camerino (MC) - Marche



Dopo i saluti alle numerose autorità presenti, il Presidente Micucci fa il punto sull’andamento delle attività del Club, richiamando in vari passaggi quelli che sono i principi alla base della vita rotariana. Non nasconde alcune difficoltà esistenti, ma indica anche il modo per superarle, mandando a tutti un messaggio di grande ottimismo per il futuro.
È anche l’occasione per una singolare offerta fatta proprio al governatore ed accompagnata dalla seguente lettera:

Caro Governatore,
offrire una spada in tempi in cui tutti invochiamo un mondo libero e in pace può sembrare inopportuno, ma come sempre ogni dono ha una sua valenza simbolica. Nel nostro caso
la spada assurge piuttosto a simbolo della nostra città e delle sue tradizioni. Non a caso, la manifestazione che caratterizza Camerino è proprio “La Corsa alla spada”: una tradizione nata nell’epoca di maggior splendore economico e culturale della nostra città che, come ben testimoniato da fonti storiche ed artistiche, nella seconda metà del Quattrocento fu città ricca e sede di una delle più influenti corti signorili d’Italia. La spada era il premio agognato dai giovani che partecipavano alla corsa a piedi, annoverata tra le manifestazioni che accompa- gnavano le feste del patrono San Venanzio. Forza fisica, volontà ed anche ingegno per studiare la tattica di corsa: queste le doti messe in campo per conquistare l’oggetto, il cui possesso conferiva autorità e dignità. Ed è proprio in questa accezione simbolica, di dignità ed autorità, che le offro questa spada del valente “maestro ferraio” Giampiero Carradori da Camerino, che l’ha forgiata a mano con talento e perizia.