EVENTO ANNO ROTARIANO 2002-2003
Conviviale con ospiti
Hotel I Duchi - CAMERINO (MC) - Marche
Relatore: Dott. Paolo Scrollavezza
Oggi sappiamo che l’effetto benefico reciproco, derivante dalla consuetudine e dalla vicinanza tattile e visiva tra l’uomo ed alcuni animali domestici può essere, in talune circostanze, di grande rilevanza. Da qui la nascita della “Pet Therapy”; il termine pet di origine inglese può essere tradotto con: favorito, coccolato, vezzeggiato.
Beneficiano, in particolare, di questa condizione gli anziani, probabilmente grazie ad una maggior produzione di “Endorfine” da parte delle cellule nervose (si tratta di particolari sostanze che inducono distensione e benessere psicofisico) ed i bambini affetti da “Autismo”.
In questi sembra che l’animale che induce maggior beneficio sia il cavallo, tant’è che si parla di “Ippoterapia”.
La Pet-therapy, raccomandata alle Regioni da un decreto del Mini stro della salute, emanato in febbraio, è stata gia adottata dall’ospedale S. Anna di Como. L’iniziativa affidata alle unità cinofile della Croce Rossa utilizza nove labrador addestrati per la protezione civile. Questi cani sono vivaci, ma anche molto sensibili ed attenti nelle loro manife stazioni di affetto.