EVENTO ANNO ROTARIANO 2001-2002
Seleziona Conviviale
La professoressa Carmela Cortini Pedrotti, Direttrice del Dipartimento di botanica ed ecologia dell’Università di Camerino, ha scritto un libro
dedicato ai muschi (o briofite) italiani, avente per titolo “La flora dei muschi d’Italia”, Roma 2001, Editore Delfino.
In tale opera, le 610 specie trattate sono anche illustrate mediante tavole iconografiche, che si riferiscono all’aspetto e al portamento delle varie
specie, con tutti i particolari relativi a foglie, fusto e capsule.
Durante la relazione, la Prof.Cortini illustra la struttura dei muschi, prendendo in esame la morfologia delle varie parti della pianta, i numerosi ambienti in cui vivono, le modalità di riproduzione attraverso le spore e la loro distribuzione in Europa.
Particolare attenzione rivolge agli “sfagni”, briofite che hanno la capacità di trattenere grandi quantità di acqua nelle loro foglie; essi vivono nelle torbiere, dando origine nel corso dei secoli ai depositi di torba.
Oggi i muschi hanno acquistato anche una grande importanza dal punto di vista applicativo in quanto vengono impiegati come bioindicatori nel
monitoraggio dell’ambiente. Infatti, alcuni di essi hanno la proprietà di accumulare metalli pesanti (cadmio, piombo, cromo e rame), permettendo
una valutazione del grado di inquinamento ambientale.
La relazione è seguita con grande interesse e attenzione, in quanto i muschi sono piante generalmente poco ampiamente diffuse sulla superficie terrestre.