ROTARY INTERNATIONAL

IL ROTARY CONNETTE IL MONDO
  • Giovanni Allevi e Neri Marcorè
  • Via Madonna delle Carceri - Camerino
  • Terra d'organi antichi
  • Basilica di Plestia
  • Campus disabili
  • Centro "MilleColori"
rotary
ROTARY INTERNATIONALthe Rotary Foundation

MISSIONE DEL ROTARY
La missione del Rotary International è di servire gli altri, promuovere l'integrità e propagare nel mondo la comprensione reciproca, la cooperazione e la pace attraverso il diffondersi di relazioni amichevoli fra persone esercitanti diverse attività economiche, professionali e di leadership nelle loro comunità.

DIVERSITÀ DEMOGRAFICA DEL ROTARY
Il Rotary International riconosce il valore della diversità demografica all'interno dei singoli club.
Il Rotary incoraggia i club a valutare i membri della comunità in grado di far parte dell'effettivo, secondo gli attuali principi guida per l'affiliazione e di fare in modo di includere la giusta gamma di individui nei loro club.
Un club che rifletta la comunità attraverso la rappresentazione di classifiche professionali, aziendali, di sesso, età, religione ed etnie è un club che possiede le chiavi per il suo futuro.

VISIONE STRATEGICA
La visione del Rotary International è essere universalmente riconosciuto per l'impegno nel servire al di sopra di ogni interesse personale allo scopo di promuovere la comprensione, la buona volontà e la pace nel mondo.

IL ROTARY OGGI
Tre sono i principali avvenimenti che hanno caratterizzato il Rotary alla fine del secolo scorso ed i cui effetti hanno trovato piena attuazione fino ai nostri giorni:

a) nel 1985 inizia la campagna Polio Plus
b) nel 1989 il Consiglio di Legislazione tenutosi a Singapore decise l'ammissione delle donne
c) nel 1990 il Board stabilì di dover avviare un processo di rinnovamento dell’azione rotariana

Polio plus
È stato un rotariano italiano, Sergio Mulitsch di Palmenberg del Rotary Club di Treviglio, alla fine degli anni settanta ad iniziare un programma 3H ("Health, Hunger and Humanity"; salute, fame e umanità) per sconfiggere la poliomielite.

Il progetto, assunto come programma ufficiale del Rotary International nel 1985, ha consentito, attraverso la vaccinazione di due miliardi di bambini ed un impegno finanziario di 7 miliardi di dollari, dei quali oltre 962 milioni versati dai rotariani, di ridurre i casi da 350.000 all'anno a meno di 2.000 nell'anno 2009 in quattro Paesi (Afghanistan, India, Nigeria e Pakistan) e di debellare la poliomelite in tutti gli altri Paesi del mondo.

BREVE STORIA DEL ROTARY E SUA EVOLUZIONE RECENTE

Paul P. Harris (fondatore) Il primo club di servizio del mondo fu il Rotary Club di Chicago, fondato il 23 febbraio 1905 da Paul P. Harris, un avvocato che sperava di trovare in un gruppo di professionisti quello spirito di amicizia che aveva provato nelle piccole città in cui era vissuto da giovane.
Il nome "Rotary" deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci.
La popolarità del Rotary si diffuse rapidamente; nel decennio successivo diversi club furono fondati negli Stati Uniti, da San Francisco a New York, e successivamente anche in Canada.
Nel 1921 i Rotary club erano presenti in tutti i continenti; l'anno seguente l'organizzazione adottò il nome di Rotary International.
Con la crescita dei club, la missione del Rotary cominciò ad andare oltre l’obiettivo della convivialità e degli interessi personali dei soci. I Rotariani iniziarono a unire le loro risorse e competenze per promuovere iniziative di carattere sociale nell'ambito delle loro comunità, con una dedizione che si esprime nel motto: Servire al di sopra di ogni interesse personale.
Nel 1925 il Rotary contava 200 club con più di 20.000 soci tra cui capi di stato, politici e uomini famosi come lo scrittore Thomas Mann, il diplomatico Carlos P. Romulo, il missionario Albert Schweitzer e il compositore Jean Sibelius.

i primi 4 rotariani

I primi 4 rotariani (da sinistra)
Gustavus Loehr, Silvester Schiele, Hiram Shorey e Paul P. Harris.

LE DATE FONDAMENTALI

1905     1° Rotary Club a Chicago USA
1908     1908 2° Club a San Francisco USA
1910     1° Club a Winnipeg in Canada (il 1° fuori USA)
1912     1° in Europa - R.C. Londra
1917     1° Versamento per la nuova Fondazione Rotary
1923     1° Club in Italia a Milano
1932     Il Rotariano Herbert Taylor offre la prova delle 4 domande
1945     49 Rotariani partecipano a San Francisco alla nascita delle Nazioni Unite
1947     Il fondatore Paul Harris muore
1962     1° club Interact a Melbourne, Florida, USA
1968     1° club Rotaract North Charlotte, North Carolina, USA
1985     Il Rotary annuncia la campagna PolioPlus
1989     Il Consiglio di Legislazione di Singapore apre il Rotary mondiale alle donne
1990     1° Rotary Club a Mosca
1994     Le Americhe sono libere dalla polio
2000     Le Zone del Pacifico Occidentale sono libere dalla polio
2001     I Club mondiali superano i 30.000
2002     L'Europa è libera dalla polio
2005     Il 23 febbraio l’associazione festeggia i cento anni dalla fondazione